Ethereum: virtual currency, state machines, and programmable money
6 giugno 2022 alle ore 9.00
Aula 305 - Via Celoria 20
Relatore: Pietro De Nicolao
Responsabile scientifico: Nunzio Alberto Borghese
Abstract
Ethereum è noto ai più per essere la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato. Ethereum è anche il principale ecosistema di "finanza decentralizzata", costituito da veri e propri "contratti" (finanziari, ma non solo) scritti in un linguaggio di programmazione Turing-completo.
Meno di frequente, si apprezzano le soluzioni informatiche e tecnologiche che hanno consentito ad Ethereum di imporsi come lo standard—quasi monopolistico—di "denaro programmabile".
In questo seminario approfondiremo la tecnologia che rende Ethereum una "macchina a stati universale", focalizzandoci sulle soluzioni a due problemi classici della teoria della computazione e dei sistemi distribuiti.
Short bio
Completa nel 2017 gli studi di ingegneria informatica al Politecnico di Milano, laureandosi con una tesi sull'uso di tecniche di machine learning per l'analisi di codice binario.
Dal 2017 al 2019 lavora come ingegnere del software in FLYToons, occupandosi di tecnologie per il tracciamento e il controllo di più droni per consentirne il volo autonomo, al chiuso e all'aperto.
Nel 2019 entra in Bending Spoons e dal 2021 ricopre il ruolo di Software engineering lead nel team di Algorithmic Trading, concentrandosi sul design e sull'implementazione di soluzioni tecniche per strategie di trading algoritmico sui maggiori mercati di criptovalute.