Logo Università degli Studi di Milano


 

 
 

Assicurazione della qualità  

Il sistema di Assicurazione di Qualità (AQ) di Dipartimento ha il compito di realizzare le politiche per la qualità riguardanti gli ambiti di ricerca, formazione e terza missione. I soggetti coinvolti nell’AQ di Dipartimento mettono in pratica le linee di indirizzo del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA) e garantiscono il corretto svolgimento delle procedure di AQ relative alla didattica da parte dei CdS e relative alla ricerca e alla terza missione da parte del dipartimento.
Lo schema del sistema AQ del Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni” (DI) è mostrato in Figura 1, dove sono evidenziati gli attori, i ruoli le responsabilità e le connessioni tra di essi.

Schema AQ del DI: attori, ruoli, responsabilità
Figura 1: Schema AQ del DI: attori, ruoli, responsabilità

 

Le attività di raccolta, analisi e sintesi delle informazioni relative al processo AQ vedono coinvolti i seguenti attori: la Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) trasversale a tutti i CdS e il Gruppo di docenti-tutor di CdS, istituito dal Dipartimento nel precedente piano triennale a supporto in itinere degli studenti da parte dei docenti più direttamente coinvolti nel corso di studi. Le informazioni raccolte vengono analizzate e integrate dal Gruppo del Riesame che ne fornisce una relazione di sintesi e suggerisce eventuali azioni da intraprendere.
Le attività di coordinamento, decisione e condivisione sono di pertinenza ultima del Consiglio di Dipartimento e del Direttore e, per quanto compete le attività di didattica e formazione, del Collegio Didattico e del suo Presidente.
La struttura organizzativa del DI risulta però più articolata sia per quanto riguarda gli aspetti relativi al Dipartimento sia per gli aspetti relativi alla missione didattica e di formazione. Per entrambi sono previste due sottostrutture con l’obiettivo finale di istruire le pratiche per gli organi superiori.
Il Consiglio di Dipartimento si avvale della Giunta di Dipartimento con compiti istruttori come definito nel Regolamento di Dipartimento. Inoltre, sulla base dell’esperienza di un anno e mezzo di direzione, nel CD del 12/6/2019, per scopi di indirizzo e pianificazione è stata approvata l’istituzione, su proposta del Direttore, del Comitato Direttivo quale strumento di (immediata) consultazione per il Direttore su temi di rilevanza strategica e/o sensibili quali programmazione, valutazione, ricerca. Il Comitato Direttivo è composto dal Vice-Direttore, dal Presidente del Collegio Didattico, dal Coordinatore del Dottorato, dal professore ordinario eletto in giunta e dal Delegato alla Valutazione (quindi un sottoinsieme ristretto della Giunta di Dipartimento).
Per quanto riguarda invece il Collegio Didattico di tutti i CdS di cui il DI è referente principale, la struttura sottostante è la seguente. Per ogni Corso di Studi, è prevista la nomina, da parte del Presidente del Collegio, di un Coordinatore di CdS con lo scopo di coadiuvare il Presidente del Collegio Didattico nella gestione del CdS e di un Collegio di CdS, da riunirsi almeno una volta all’anno e al bisogno, per discutere eventuali criticità o iniziative proprie dello specifico CdS. Inoltre, nel biennio 2018-2019 è stato istituito il Gruppo di Coordinamento dei CdS composto dal Presidente del Collegio Didattico e dai Coordinatori di CdS, con lo scopo di favorire la condivisione di informazioni e idee tra i vari CdS e la definizione-applicazione di strategie coordinate di miglioramento dei CdS anche in risposta a possibili criticità evidenziate.
L’intero processo AQ è monitorato e supportato dal Referente AQ di Dipartimento, coadiuvato dai referenti AQ di CdS per quanto riguarda le attività di didattica e formazione.

Referente AQ di Dipartimento: Nicolò Cesa-Bianchi (aq.di@unimi.it)

Referenti AQ dei Corsi di Studio di cui il Dipartimento è referente principale:

 

Torna ad inizio pagina