AQ della Ricerca
Il sistema AQ della ricerca del DI ha come principali attori il Referente AQ della Ricerca (e della Terza Missione) di Dipartimento, il Direttore di Dipartimento, il Delegato alla valutazione, il Delegato all’analisi dei dati, il Comitato Direttivo e il Consiglio di Dipartimento. Il Referente AQ della Ricerca per il Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni” è attualmente il prof. Nicolò Cesa-Bianchi.
Il Delegato per l’analisi dei dati elabora le analisi della produzione scientifica del DI per scopi di monitoraggio periodico degli indicatori della ricerca del piano triennale e per scopi di supporto alle decisioni (e.g., programmazione delle risorse di personale docente, distribuzione delle risorse di ateneo a sostegno della ricerca) e in ogni altra situazione che necessiti di una valutazione della ricerca.
Il Direttore, il Referente AQ di Dipartimento e il Comitato Direttivo analizzano e discutono le analisi prodotte per scopi di verifica di conformità rispetto agli obiettivi e l’identificazione di eventuali criticità/problemi da recepire nelle linee di indirizzo/programmazione. Le analisi prodotte per scopi di monitoraggio periodico sono presentate in Consiglio di Dipartimento (e.g., analisi relative agli indicatori della ricerca del PTD). Le analisi della ricerca prodotte per scopi di supporto alle decisioni sono analizzate dal Comitato Direttivo per impostazione di strategie e linee di indirizzo e programmazione da portare in Giunta e in Consiglio di Dipartimento. Il DI dispone, inoltre, di un cruscotto interno (DI Planner), accessibile ai professori ordinari per il monitoraggio dell’attività di ricerca dei docenti, assegnisti e dottorandi.
Il Consiglio di Dipartimento approva:
- Le politiche di dipartimento in merito alla ricerca definite nel PTD, con particolare riguardo agli obiettivi strategici (raccordati al Piano Strategico di ateneo), indicatori e azioni inerenti la ricerca;
- Le schede di monitoraggio del PTD, con particolare riguardo agli obiettivi e agli indicatori della ricerca;
- I criteri di assegnazione dei fondi di sostegno alla ricerca attribuiti dall’Ateneo al dipartimento (PSR);
- Le azioni di miglioramento continuo della qualità di competenza del dipartimento a seguito della discussione di esiti del monitoraggio annuale degli indicatori relativi agli obiettivi della ricerca e/o di indicazioni del Nucleo di Valutazione (NdV) e del Presidio di Qualità dell’Ateneo (PQA).
SUA – RD
La SUA-RD (Scheda unica annuale della ricerca dipartimentale) è la procedura prevista nell'ambito del sistema A.V.A. (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento), finalizzato a misurare e assicurare la qualità e l'efficacia delle attività di ricerca e di terza missione delle università che il MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) ha affidato ad ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca).
È pubblicato sul portale ministeriale per la ricerca dei dipartimenti:
Sul portale ministeriale per la ricerca dei dipartimenti sono pubblicate le schede SUA-RD Università degli Studi di Milano alla pagina: Schede SUA-RD periodo 2011-2014