Logo Università degli Studi di Milano


 

 
 

Storia del Dipartimento  

Il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano è stato costituito il 27 aprile 2012. Le sue radici risalgono alla fine degli anni sessanta e la sua storia è caratterizzata da una serie di momenti di cambiamento  rispetto alle attività sia di ricerca sia formative, grazie anche alla crescente disponibilità di risorse umane e logistiche, e in accordo con la dimensione e l’articolazione di un corpo studentesco che fin dagli albori è stato caratterizzato da numeri elevati.

Date importanti:

1969: costituzione del GEC – Gruppo di Elettronica e Cibernetica dell’Istituto di Fisica, su iniziativa di Giovanni Degli Antoni che ne è il coordinatore, in via Viotti 5

1977: costituzione dell’Istituto di Cibernetica, direttore Giovanni Degli Antoni

1980: attivazione del corso di laurea in Scienze dell’Informazione (4 anni)

1983: trasferimento nella sede di via Moretto da Brescia 9

1984: costituzione, inizialmente in consorzio con il Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino e successivamente in modo autonomo, del dottorato di ricerca in Informatica, poi sviluppato in Scuola di Dottorato in Informatica

1986: costituzione del DSI – Dipartimento di Scienze dell’Informazione

1988: trasferimento nella sede di via Comelico 39

1995: attivazione del corso di laurea in Informatica (5 anni) e del Diploma in Informatica (3 anni)

1996: costituzione del Polo Didattico e di Ricerca di Crema

2001: costituzione del DTI – Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione

2001: adeguamento dell’offerta formativa ai percorsi universitari (3+2)

2003: costituzione del DICO – Dipartimento di Informatica e Comunicazione

2006: costituzione del Polo di Ricerca dei Dipartimenti di Informatica e Comunicazione e di Scienze dell’Informazione in via Celoria 20

2012: costituzione del DI – Dipartimento di Informatica

2016: approvazione all’unanimità da parte del Senato Accademico della proposta del Dipartimento di Informatica di essere intitolato a Giovanni Degli Antoni.

2018: trasferimento del dipartimento nella sede di via Celoria 18, Milano

Inoltre, va menzionato il contributo apportato dal nucleo storico di docenti e ricercatori di area informatica alla costituzione dei dipartimenti della medesima area presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca (1998) e l’Università dell’Insubria (2002).

 

Evoluzione dell’offerta formativa

L’offerta formativa dell’area informatica è stata aggiornata in più circostanze, spesso sotto la spinta di nuove norme legislative e ministeriali.

A partire dall'Anno Accademico 1995-96 il corso di laurea in Scienze dell'Informazione è stato riorganizzato sulla base delle esperienze accumulate nei suoi primi anni di vita. Inizialmente si è istituito il corso di laurea quinquennale in Informatica e il corso di diploma universitario con lo stesso titolo, articolato su 3 anni. A partire dall’Anno Accademico 2001-2002, adeguandosi alla nuova impostazione dei percorsi universitari (3+2), sono nati i corsi di laurea triennale in Informatica (sia nella sede di Milano che in quella di Crema), Comunicazione Digitale, Informatica per le Telecomunicazioni (poi disattivato), Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale (divenuto poi Informatica Musicale), Tecnologie per la Società dell’Informazione (sede di Crema, poi disattivato), Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche (sede di Crema).

Nello stesso periodo sono stati avviati i corsi di laurea specialistica in Informatica, Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione, Scienze e Tecnologie dell’Informazione (sede di Crema), che si sono successivamente trasformati, dando luogo agli attuali corsi di laurea magistrale in Informatica e Sicurezza Informatica (sede di Crema).

Infine, è stato attivato nel 2009 il corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie per lo Studio e la Conservazione dei Beni Culturali e dei Supporti della Informazione, di cui il Dipartimento di Informatica è stato il referente principale.

L’offerta formativa attuale è disponibile a questo link.

Torna ad inizio pagina