LIM - Laboratorio di Informatica Musicale
- Descrizione
-
Il LIM è stato fondato da Goffredo Haus nel 1985. Le attività del LIM riguardano l’applicazione di ICT alla musica; gli argomenti principali riguardano: definizione di metodi formali per la descrizione e l’elaborazione di informazione musicale; definizione e applicazione dello standard multistrato IEEE1599; gestione, conservazione e restauro di archivi musicali (audio, video, immagini, partiture, altri materiali); riconoscimento di informazione musicale simbolica nell’audio.
Il LIM ha realizzato molti progetti di ricerca; in questo ambito, si possono citare i partner più significativi: Teatro alla Scala di Milano, Teatro Bolshoi di Mosca, IEEE Computer Society, IEEE Standards Association, NASA Charles Ames Research Center, Archivio Storico Ricordi, Archivio Bach di Lipsia, RAI Radiotelevisione Italiana, RTSI RadioTelevisione Svizzera italiana, Orchestra Verdi di Milano, CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Il LIM ha inoltre collaborato con numerose aziende tra cui case discografiche, case editrici, software house, internet company, studi di produzione musicale e industrie di strumenti musicali.
- Responsabile scientifico
- Contatti
-
via Celoria 18, 20133 Milano
Stanza 4019, piano 4
telefono
+39.02.503.16382
e-mail
lim@di.unimi.it
Sito Web
http://www.lim.di.unimi.it - Membri
-
Membri strutturati
Membri non strutturati
Antonio Mancuso, collaboratore alla ricerca
Maria Luisa Pelegrin Pajuelo, collaboratore alla ricerca
Giorgio Presti, assegnista
Nicola Davanzo, dottorando
Federico Simonetta, dottorando
Marco Tiraboschi, dottorando