Attività di divulgazione
Inaugurazione della sede di via Celoria 18 – 4 Ottobre 2019
Nella mattinata si sono svolte le attività scientifiche, con una tavola rotonda sull’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, di grande interesse non solo per la ricerca scientifica ma anche per la società in generale, e una tavola rotonda con le prime laureate in Scienze dell’informazione, che ha offerto lo spunto per discutere sull’evoluzione delle professioni e la presenza femminile nella computer science. Lo spazio pomeridiano, pensato principalmente da e per gli studenti e aperto a tutti, ha visto momenti conviviali e di festa caratterizzati dall’impronta distintiva delle attività didattiche, scientifiche e di terza missione del dipartimento, con gare di e-sport organizzate da Nintendo, un concerto organizzato dagli studenti, una challenge fotografica sui "luoghi del cuore" di chi vive il dipartimento, grazie a una App sviluppata da una startup di ex-studenti del dipartimento.
Notte dei Ricercatori
La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L'obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.
MeetMeTonight è l’edizione lombarda e campana della Notte dei Ricercatori, a cui spesso il Dipartimento partecipa.
Radio/tv
La trasmissione radiofonica “Digito Ergo Sum”, andata in onda su Radio Popolare nel 2011 (11 puntate) e nel 2012 (5 puntate), e disponibile in podcast, ha lo scopo di diffondere e motivare l’entusiasmo verso l'informatica. Un giornalista e saggista esperto di tecnologie, con l'aiuto di alcuni docenti del Dipartimento, esplora i lati meno noti e più divertenti della sfida scientifica e sociale che l'informatica pone.