Logo Università degli Studi di Milano


 

 
 

Attività per le scuole e formazione  

Laboratori didattici per le scuole
Il laboratorio ALaDDIn propone laboratori didattici pensati per promuovere una corretta concezione dell'informatica come disciplina scientifica, con un approccio divertente ma rigoroso.
Gli alunni vengono coinvolti in lavoro attivo da svolgere suddivisi in piccoli gruppi, partendo da materiali o contesti non convenzionali e passando poi al computer.
Le attività permettono agli alunni di esplorare un tema informatico: indagarlo in prima persona, costruire modelli interpretativi e fare ipotesi che possono essere messe alla prova nel contesto guidato dell'attività.
Per questa iniziativa, il laboratorio è stato premiato con il riconoscimento “Best Practices in Education” da Informatics Europe e due volte nell'ambito del programma CS4HS da Google.

Bebras dell’informatica
Il laboratorio ALaDDIn del Dipartimento organizza ogni anno per l’Italia, all’interno dell’iniziativa internazionale Bebras, un concorso non competitivo a squadre per avvicinare gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado in maniera divertente all'informatica come disciplina scientifica.

Alternanza Scuola-Lavoro
Il Dipartimento organizza una serie di iniziative all’interno del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro del MIUR, volte a far conoscere l’informatica come disciplina scientifica. Tra queste, alcune proposte sono specificamente incentrate sull’informatica musicale, quali la digitalizzazione di patrimonio fonico su nastro magnetico e la realizzazione di materiali musicali con codifica multi-strato e proposte di attività laboratoriali di problem solving, modellistica matematica e Ricerca Operativa.

Orientamento in ingresso
Il Dipartimento organizza momenti di orientamento rivolti sia a studenti delle scuole superiori che devono scegliere un corso di laurea triennale, sia a studenti già iscritti ad un corso di laurea triennale che devono scegliere il corso di laurea magistrale.
Le iniziative si articolano in: attività in dipartimento durante gli Open Day e durante la giornata di benvenuto alle matricole, e iniziative presso le scuole di presentazione dei corsi di studio erogati dal Dipartimento.

Formazione post diploma
Il Dipartimento partecipa alla realizzazione di Corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), finanziati da Regione Lombardia, Fondo Sociale Europeo e Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
I corsi sono attivati in collaborazione con istituti scolastici di II grado, imprese o associazioni di imprese e fondazioni riconosciute.

Formazione insegnanti
Il Dipartimento organizza momenti di approfondimento e di formazione rivolti agli insegnanti delle scuole primarie (classi IV e V) e secondarie di primo e secondo grado, anche senza una preparazione specifica in informatica.
Le proposte sono mirate a promuovere una corretta concezione dell'informatica come disciplina scientifica, oltre che a far scoprire il suo valore formativo, cioè come l’informatica e il suo apporto culturale più significativo, il pensiero computazionale, siano competenze trasversali nella scuola.

Torna ad inizio pagina